
Per la prima volta in Francia, la grande mostra dedicata all’artista e genio olandese M.C. Escher arriva a Tolosa!
Dal 20 dicembre, l’Espaces EDF Bazacle ospiterà a Tolosa M.C. Escher, una grande mostra dedicata a Escher, l’artista delle geometrie e dei mondi impossibili, uno degli artisti più popolari del XX secolo e una star del botteghino mondiale.
L’evento espositivo prodotto da Arthemisia, il principale produttore italiano di mostre d’arte, riunirà più di 100 opere dell’emblematico artista olandese e invita tutti, grandi e piccini, amanti dell’arte, della scienza, della natura e dell’architettura a (ri)scoprire l’opera unica di questo geniale artista che ha saputo – come nessun altro – portare il pubblico nel suo universo.
Maurits Cornelis Escher (1898 – 1972) è famoso in tutto il mondo per le sue tessellazioni enigmatiche e disegni paradossali, eseguiti con incredibile dettaglio e precisione matematica, per creare e costruire mondi impossibili. Escher aveva un’intuizione naturale per i disegni matematici ed era affascinato dai motivi ripetitivi di tessere intrecciate e dalle rappresentazioni paradossali dell’infinito. Esplorando l’intersezione tra arte, matematica, scienza e poesia, le opere di Escher hanno affascinato e stupito generazioni di artisti, architetti, matematici, musicisti e designer.
Artista unico nel suo genere che diceva che “la meraviglia è il sale della terra”, Escher ha ampliato l’immaginario e le prospettive di generazioni di amanti dell’arte con opere in cui tutto è connesso: scienza, natura, rigore analitico e bellezza estetica.
A Tolosa, attraverso un’esposizione di più di 100 opere, corredate da luci didattiche, video e sale immersive, viene presentata l’intera carriera artistica di Escher, dagli esordi ai suoi viaggi in Italia, comprese le diverse tecniche artistiche che lo hanno visto impegnato nel corso della sua vita e che lo hanno reso un artista unico.
Oltre alle opere di Escher in mostra, la mostra comprende spazi interattivi e supporti didattici che aiuteranno adulti e bambini a comprendere le prospettive impossibili, le immagini inquietanti e i mondi apparentemente inconciliabili che Escher ha combinato per creare una dimensione artistica unica. Queste speciali installazioni simulano gli ambienti ipnotici di Escher, come la Relativity Installation che inverte le dimensioni e la scala normali, la Mirror Installation dove i visitatori possono vedere il proprio riflesso ripetuto apparentemente all’infinito, la Optical Installation e la Impossible Selfie Station, ispirata a una delle opere più famose di Escher.
La mostra M.C. Escher è curata da Arthemisia e Exhibition Hub in collaborazione con la Fondazione M.C. Escher e Maurits e curata da Federico Giudiceandrea, uno dei massimi esperti mondiali dell’artista.